La manipolazione nelle relazioni di coppia: la weaponized incompetence

La “weaponized incompetence”, traducibile in italiano come “incompetenza usata come arma”, è un termine che descrive un comportamento manipolatorio all’interno delle relazioni di coppia dove una persona simula di essere incapace di svolgere determinate attività o compiti al fine di evitare responsabilità o manipolare il proprio partner.

Questo tipo di comportamento può manifestarsi in forme diverse, spesso la persona finge di non sapere come fare determinate faccende domestiche come ad esempio lavare i piatti e piegare il bucato o addirittura fingere di non capire quando il proprio compagno prova a comunicare e di non essere in grado di gestire le situazioni di conflitto.
La “weaponized incompetence” può portare a squilibri nella relazione ed essere quindi estremamente dannosa, in quanto genera stress, frustrazione e risentimento tra i partner; inoltre può minare la fiducia reciproca e compromettere la comunicazione e la collaborazione all’interno della coppia.

Ma quali sono i motivi che spingono una persona a utilizzare la weaponized incompetence nelle relazioni di coppia? La prima motivazione, la principale, è il desiderio di avere il controllo sulla relazione e manipolare il partner, ma non è l’unica. Alcune persone infatti utilizzano l’incompetenza come arma come mezzo per attirare l’attenzione del partner, simulando una mancanza di competenza sperano di ricevere più attenzioni e cure da parte del/lla proprio/a compagno/a, che si sente obbligato ad intervenire e risolvere la situazione. La “weaponized incompetence” può inoltre essere utilizzata anche come mezzo per evitare di assumersi responsabilità.
La questione diventa ancora più difficile quando ad utilizzare questo tipo di manipolazione sono individui narcisisti.

Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato da un’eccessiva necessità di ammirazione, una mancanza di empatia nei confronti degli altri e un senso esagerato di auto-importanza. Quando un individuo narcisista usa la “weaponized incompetence”, può creare una dipendenza emotiva nel partner, facendo sì che quest’ultimo si senta obbligato a risolvere i problemi creati dall’incompetenza del narcisista. Questo può portare a una situazione di disuguaglianza nella relazione, in cui il partner narcisista domina e controlla la situazione. Inoltre, il narcisista può utilizzare la sua incompetenza per suscitare compassione e ottenere l’attenzione e l’approvazione del partner. Questo può creare un circolo vizioso in cui il partner si sente costretto a sopportare comportamenti dannosi per paura di ferire l’ego fragile del narcisista.
Per affrontare la “weaponized incompetence” all’interno di una relazione di coppia è fondamentale identificare ed affrontare la questione in modo aperto e onesto, entrambi i partner devono essere disposti a comunicare in modo chiaro e assertivo sulle proprie esigenze e aspettative al fine di trovare soluzioni condivise per affrontare i problemi e le sfide quotidiane. Inoltre è importante stabilire confini sani all’interno della relazione, in modo che entrambe le parti si assumano le proprie responsabilità e contribuiscano in modo equo o bilanciato alla gestione delle attività e delle decisioni di tutti i giorni. Infine, è necessario riflettere sulla propria dinamica relazionale e su eventuali dinamiche di potere o controllo che possono favorire comportamenti manipolatori come la “weaponized incompetence”. È importante poi lavorare sulla propria autostima, sulla comunicazione e sull’empatia all’interno della coppia, per favorire una relazione equilibrata, rispettosa e sana.

La manipolazione può compromettere la qualità e la stabilità di una relazione di coppia, ma è possibile affrontare e superare questo tipo di comportamento attraverso la comunicazione, la collaborazione e il rispetto reciproco. È importante essere consapevoli dei propri diritti e responsabilità all’interno della relazione, e lavorare insieme per costruire una relazione basata sulla fiducia, la trasparenza e la reciprocità.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *