Psicoterapia con un amico a quattro zampe: quando il cane diventa co-terapeuta
L’idea di affiancare alla tradizionale psicoterapia l’ausilio di un animale non è nuova. Già dagli anni ’60, lo psichiatra infantile Boris Levinson intuì i benefici che potevano derivare dall’interazione tra uomo e animale, coniando il termine “pet therapy”. Oggi, la presenza di un cane in seduta, adeguatamente addestrato, è una pratica sempre più diffusa, soprattuttoLeggi di pià a riguardoPsicoterapia con un amico a quattro zampe: quando il cane diventa co-terapeuta[…]