La strada del bosco “l’è lunga, l’è larga o l’è stretta”? Prendendo spunto da questa canzone popolare, ti propongo una camminata attraverso i sentieri nascosti dall’ombra della psiche. Immagina di camminare tra i prati: ad un certo punto cominci ad inoltrarti in un grande bosco… Rispondi alle domande e poi leggi l’interpretazione, potrebbe aiutarti a capire qualcosa in più di te.
1) COME SONO GLI ALBERI?
A) Altissimi da non vederne la cima e molto frondosi
B) Di media altezza e molto frondosi
C) Piuttosto piccoli e mezzi spogli
2) E I TRONCHI?
A) Così vicini da rendere difficoltoso il passaggio
B) Distanziati in modo da permettere un passaggio agevole
C) Piuttosto lontani tra loro
3) QUALE COLORE PREDOMINA NEL BOSCO?
A) II verde
B) Il marrone
C) Il buio
4) Ti addentri, molto attratto dalla sua magia… C’E’ IL SOLE TRA LE
PIANTE?
A) Sì, alzando gli occhi vedo il disco del sole oltre le cime degli alberi
B) Sì tra le cime degli alberi filtrano i raggi
C) No, tra gli alberi c’è il buio.
5) Camminando, trovi un sentiero sterrato. LO INTRAPPRENDI?
A) Sì, voglio vedere dove conduce
B) No, rimango sull’erba
6) Mentre prosegui, senti uno strano fruscio, ti giri e vedi un orso…CHE
ASPETTO HA?
A) E’ grosso e minaccioso
B) E’ grosso e bonaccione
C) E’ un cucciolo giocherellone
7) Vai avanti, lasciandoti l’orso alle spalle, quando per terra vedi una chiave…
COM’E’?
A) Lunga, moderna, luccicante
B) Grande, antica, opaca o arrugginita
C) Piccola, moderna e luccicante
D) Piccola, antica, opaca o arrugginita
8) CHE COSA FAI?
A) La prendo e la metto in tasca
B) La prendo per osservarla bene e la rimetto in terra
C) Mi limito a darle un’occhiata frettolosa
D) La prendo, ci giocherello per un po’, poi l’abbandono
INTERPRETAZIONI:
Ricordo che quanto verrà esposto in seguito va considerato come una possibile ipotesi tra le tante. Quindi il condizionale, anche se non utilizzato, è d’obbligo. II bosco simboleggia la vita e il modo in cui viene affrontata, mentre gli alberi rappresentano gli eventi, i rapporti con gli altri, le possibilità, le scelte, il lavoro, gli affetti, i problemi, gli ostacoli.
Vediamo le interpretazioni relative a ciascun elemento.
Gli alberi.
Risposta A) Per te la vita e un carosello di impegni faticosi e di problemi di difficile soluzione: hai poco tempo da dedicare a quanto ti piace e ti gratifica. Spesso ti senti solo e vulnerabile.
Risposta B) Vivi la tua vita all’insegna dell’equilibrio e dell’armonia, riesci a conciliare in modo equilibrato i vari impegni. Sai gestire le situazioni senza perderti d’animo.
Risposta C) Ritieni la tua vita monotona, con poche occasioni coinvolgenti, spesso ti annoi e ti senti poco apprezzato da chi ti circonda, mentre vorresti fortemente fare notare al mondo quanto vali.
I tronchi.
Risposta A) I tronchi così vicini da ostacolare il passaggio indicano che la vita è colma di difficoltà da superare. Simboleggiano, inoltre, una sensazione di inadeguatezza.
Risposta B) I tronchi ben distanziati simboleggiano la capacita di destreggiarsi tra gli ostacoli e le difficoltà della vita. Risposta C) I tronchi lontani simboleggiano una vita serena, caratterizzata da piccoli ostacoli e minime difficoltà di facile soluzione. Indicano inoltre un equilibrio interiore buono.
II colore.
Risposta A) Vedere il bosco di colore verde è segno di concretezza, spontaneità, desiderio di costruire, capacità di mantenere fede ai propri impegni, profondità e lealtà.
Risposta B) Vedere il bosco di colore marrone indica desiderio di trasgressione, generosità, apertura verso qualsiasi idea nuova, voglia di prendere la vita di petto.
Risposta C) Vedere il bosco buio indica insicurezza, momentanea incapacità di scegliere la propria strada, incertezza nei confronti del futuro.
II sole.
II sole simboleggia la capacità di credere in qualcosa: religione, politica, famiglia, lavoro, amicizia, volontariato ecc…Potrebbe infatti trattarsi di un dio, oppure di un sogno mai realizzato che si spera prima o poi si avveri, o di un
progetto che si vorrebbe portare a termine. Vediamo le interpretazioni relative a ciascun simbolo.
Risposta A) Vedere chiaramente il disco del sole, dopo essere entrati nel bosco, significa possedere l’invidiabile capacità di credere fermamente in qualcosa. Simboleggia, inoltre, un’incrollabile fiducia nel futuro e un’inclinazione all’ottimismo.
Risposta B) Vedere solo la luce che filtra a raggi sta a significare che i sogni e gli ideali, un tempo importantissimi, non occupano più un posto di primo piano nella propria vita, anche se spesso vengono ricordati con nostalgia.
Risposta C) Non vedere la luce sta a significare l’incapacità di sperare in un futuro migliore, una certa passività nel subire gli eventi e un’inclinazione al pessimismo.
II sentiero.
Sognare viene considerata una perdita di tempo. II sentiero simboleggia il rapporto con gli amici, il peso che viene dato alle loro parole, la disponibilità con cui si accolgono i loro consigli.
Risposta A) Imboccare il sentiero indica fiducia negli amici e capacità di riflettere sui loro consigli.
Risposta B) Non seguire il sentiero indica l’assoluta chiusura nei confronti dei pareri e dei consigli altrui.
L’orso.
L’orso simboleggia il modo con cui gli imprevisti vengono accolti nella propria vita e quale peso rivestono una volta che vi sono entrati.
Risposta A) L’orso grosso e minaccioso indica il terrore nei confronti di eventi, anche banali e per nulla preoccupanti o dolorosi. Segnala inoltre un attaccamento eccessivo alle proprie abitudini e il desiderio di rifuggire qualsiasi novità, anche piacevole.
Risposta B) L’orso grosso e bonaccione simboleggia da un lato la paura che un imprevisto possa sconvolgere la propria vita e dall’altro il forte desiderio che accada qualcosa di nuovo in grado di spezzare la propria routine.
Risposta C) L’orso cucciolo e giocherellone indica il desiderio di misurarsi continuamente con imprevisti e novità. La paura della monotonia e il bisogno di rifuggire dalla routine inducono a invocare di continuo la comparsa di un imprevisto.
La chiave.
La chiave simboleggia l’importanza che viene attribuita al denaro, mentre l’atteggiamento nei confronti della chiave indica il modo con cui ci si rapporta ad esso.
L’aspetto della chiave.
Risposta A) La chiave moderna, grossa e lucente indica che il denaro si trova in cima alla propria scala di valori. E’ importantissimo e qualsiasi mezzo per ottenerlo viene considerato lecito.
Risposta B) La chiave, grande, antica e arrugginita indica che il denaro viene considerato un semplice mezzo per vivere bene, ma non certo il fine a cui dedicare la propria vita.
Risposta C) La chiave piccola, moderna e lucida indica che il denaro viene considerato uno strumento di potere per cui però, in fondo al cuore, si prova un certo disprezzo. Segnala, inoltre, l’incapacità di farsi pagare per ciò che si vale.
Risposta D) La chiave antica, piccola, arrugginita segnala l’indifferenza per il denaro, a cui non viene attribuita alcuna importanza. Indica anche la propensione a giudicare la gente solo per quello che è e non per ciò che possiede.
Cosa ne fai?
Risposta A) Chi mette in tasca la chiave desidera accumulare denaro, in genere è molto attento a come lo spende e tende a sacrificare il piacere al risparmio…
Risposta B) Chi prende la chiave in mano per poi rimetterla a terra è tentato dall’idea di accumulare denaro ma poi non riesce a rinunciare ai piaceri in favore del risparmio.
Risposta C) Chi getta solo un’occhiata frettolosa alla chiave non e attratto particolarmente dal denaro e non si fa abbagliare dalle persone che ne possiedono in quantità.
Risposta D) Chi giocherella con la chiave considera il denaro non come un simbolo di potere, quanto piuttosto come un mezzo che consente di accedere ad una moltitudine di opportunità.