La spiritualità è un concetto molto ampio che include un senso di connessione con qualcosa di più grande di noi stessi e implica la ricerca di un significato del senso della vita. È un esperienza universale, che tocca tutti noi esseri umani.
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse nel campo della psicologia di un approccio olistico alla guarigione, che include l’integrazione di mente, corpo e spiritualità per definire il benessere degli individui.
Alcune persone considerano la spiritualità e la religione concetti simili, se non identici. Sebbene siano simili in alcuni modi, non sono la stessa cosa. Per comprendere la differenza può essere utile pensare alla religione come a qualcosa che viene praticato e alla spiritualità come a qualcosa che semplicemente esiste. La maggior parte dei sistemi di credenze religiose prevede attività regolari, come pregare e andare in chiesa, sebbene atti religiosi specifici differiscano tra le religioni. Le persone mostrano la loro fede in un potere superiore attraverso questi atti di fede e riverenza. Qualcuno che fa queste cose potrebbe considerarsi molto religioso, ma le persone che non vanno in chiesa spesso possono avere una fede in un potere superiore altrettanto forte di chi ci va spesso. La spiritualità di una persona non dipende necessariamente da quanto è religiosa. Un modo di pensare alla spiritualità è l’energia interiore in ogni persona.
Questa energia interiore fa parte di ciò che è la persona: potrebbero essere le sue convinzioni, valori, etica o qualsiasi altra cosa che dia significato alla vita.
Una persona con una buona spiritualità è caratterizzata da reazioni emotive ponderate anche alle grandi sfide della vita e da convinzioni flessibili che possono essere adattate secondo la necessità a nuove circostanze o informazioni. Considerando questi tratti, diventa evidente il collegamento che esiste tra salute mentale e spiritualità: creare un senso di scopo e di significato che aiuti ad affrontare situazioni di vita difficili, fornire una base su cui costruire scopo, speranza e autostima, etc. In casi di depressione, ad esempio, le strategie di coping spirituali come trovare un significato in situazioni stressanti o rinunciare al controllo del proprio potere superiore possono ridurre la disperazione. Allo stesso modo, alcuni aspetti della spiritualità possono proteggere dalla suicidalità, dal momento che la prima aiuta con la disperazione e l’impulsività caratteristici della seconda. O ancora, senza scendere in ambito patologico, le pratiche spirituali possono aiutare a far fronte agli effetti dello stress quotidiano. Riconoscere lo scopo e il significato della vita può prevedere in modo significativo il nostro benessere generale.
Nella pratica clinica, un buono psicologo deve saper tenere in considerazione le componenti spirituali della vita di una persona, comprese le credenze e le fedi o pratiche religiose importanti per i propri pazienti, dal momento che queste ultime possono influenzare la loro visione del mondo e le loro relazioni.
I modi per implementare il benessere spirituale sono molteplici e dipendono da diversi aspetti della vita e dell’ambiente circostante di ogni individuo, come la sua educazione e la sua cultura, nonché le sue scelte religiose e il modo in cui funziona la sua mente. Tra i più comuni vi sono pratiche di consapevolezza come yoga, meditazione e riflessione, tempo trascorso con l’arte, la musica e la natura, pratiche di gratitudine tramite diari e letture. Negli ultimi anni ha catturato molto interesse una particolare forma di meditazione, la mindfulness, che si traduce letteralmente in consapevolezza: concentrandosi sul proprio respiro e sulle sensazioni che proviamo durante la meditazione riusciamo ad entrare in uno stato in cui diventa possibile spostare l’attenzione su pensieri ed emozioni ed esplorare le reazioni emotive che questi ci provocano.
La spiritualità, ma anche l’attività religiosa, sono un’importante fonte di conforto, sollievo e benessere per ogni essere umano, ed è per questo importante tenerne conto e utilizzarle come mezzo per migliorare i sentimenti di positività, speranza, resilienza e capacità di gestire o affrontare le sfide e difficoltà della vita, nonché un migliore benessere psicologico.
–
–
–