La balbuzie infantile è un disturbo del linguaggio che colpisce circa il 5% dei bambini in età prescolare. Può manifestarsi in modo lieve e transitorio, oppure persistere nel tempo e diventare un problema più serio. Se tuo figlio balbetta, è naturale che tu ti senta preoccupato e desideri sapere come aiutarlo.
La balbuzie è un disturbo della fluenza verbale che si manifesta con interruzioni involontarie del flusso del parlato. Queste interruzioni possono essere ripetizioni di suoni, sillabe o parole, prolungamenti di suoni o blocchi nel flusso del parlato.
Le cause della balbuzie non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori genetici, neurologici e ambientali.
Cosa fare se tuo figlio balbetta:
1. Non allarmarti: la balbuzie è un fenomeno comune nei bambini piccoli e spesso si risolve spontaneamente.
2. Parla con tuo figlio: ascolta tuo figlio con pazienza e attenzione, senza interromperlo o completare le sue frasi.
3. Crea un ambiente rilassato: parla lentamente e con calma, evitando di mettere fretta a tuo figlio.
4. Non criticare o punire tuo figlio: la balbuzie non è una scelta consapevole del bambino, quindi non ha senso criticarlo o punirlo.
5. Consulta un logopedista: se la balbuzie persiste o peggiora, è importante consultare un logopedista, che potrà valutare la situazione e consigliare il trattamento più adeguato.
Consigli pratici per i genitori
- Non etichettare tuo figlio come “balbuziente”: evita di usare questa etichetta in presenza del bambino, poiché potrebbe farlo sentire diverso e insicuro.
- Non chiedere a tuo figlio di “parlare più lentamente” o di “fare un respiro profondo”: questi suggerimenti possono aumentare la tensione e peggiorare la balbuzie.
- Incoraggia tuo figlio a parlare: nonostante la balbuzie, è importante incoraggiare tuo figlio a esprimersi liberamente.
- Crea momenti di comunicazione piacevoli: leggi libri insieme, canta canzoni e gioca a giochi che favoriscono la comunicazione.
- Sii un modello di comunicazione efficace: parla lentamente e con calma, usa un linguaggio semplice e chiaro e fai delle pause durante la conversazione.
Quando consultare un logopedista? È consigliabile consultare un logopedista se:
- La balbuzie persiste per più di 6 mesi.
- La balbuzie è grave e interferisce con la comunicazione del bambino.
- Il bambino mostra segni di frustrazione o imbarazzo a causa della balbuzie.
- Ci sono casi di balbuzie in famiglia.
- Il logopedista può aiutare il bambino a:
- Ridurre la frequenza e l’intensità della balbuzie.
- Migliorare la fluenza verbale.
- Gestire l’ansia e la frustrazione associate alla balbuzie.
- Sviluppare strategie di comunicazione efficaci.
La balbuzie infantile è un disturbo comune che può essere gestito con successo. Con il giusto supporto e trattamento, tuo figlio potrà superare la balbuzie e comunicare in modo fluido e sicuro.
–
–