Come sconfiggere la solitudine ai tempi del coronavirus

Il Covid-19 sta imponendo un cambiamento drastico nella routine di ognuno di noi, limitando le possibilità di socializzare e interagire con gli altri. Ciò può essere particolarmente pesante soprattutto per alcuni gruppi di persone, come i giovani, che sentono maggiormente il bisogno di stare accanto ai propri pari, e gli anziani, che ricevono meno visite da parte dei parenti.

n

come sconfiggere la solitudine ai tempi del coronavirus

n

Essendo l’isolamento giusto e necessario, è allora importante attrezzarsi per non farsi prendere dal senso di vuoto e dalla solitudine che possono derivare da questo nuovo stile di vita. La nostalgia per le persone care e la preoccupazione di perderle può infatti provocare ansia e depressione. Inoltre, la solitudine mette a dura prova non solo l’umore, ma anche il corpo, perché provoca modificazioni a livello cerebrale e ormonale che comportano uno squilibrio psico-fisico.

Ricorda che è proprio in questo momento che, paradossalmente, non sei solo: molte persone provano un disagio simile al tuo e combattono con le stesse preoccupazioni e gli stessi problemi. Per aiutarti a sconfiggere il senso di vuoto che potresti sperimentare, ti offro dei semplici consigli: alcuni sono banali indicazioni pratiche, altri invece vogliono essere degli spunti di riflessione per migliorare il tuo rapporto con te stesso e la tua capacità di gestione delle emozioni.

  • Utilizza i vantaggi della tecnologia: chatta, telefona, fai videochiamate. Mantieni i contatti con i tuoi amici: anche se non potete essere vicini fisicamente, il web vi permette di sostenervi ed incoraggiarvi a distanza. Questo accorgimento, da solo, può ridurre molto la sensazione di isolamento.

  • Organizza degli appuntamenti virtuali: il rischio dei social è quello di rendere le interazioni con gli altri casuali e di chattare mentre si fa altro. Diversamente, quando ci si trova faccia a faccia si dedica un tempo preciso allo stare assieme e questa ritualità può creare mancanza e nostalgia. Prova allora a fissare dei momenti prestabiliti per sentirsi, magari affiancandoli ad un’attività, come bere un caffè ognuno nelle proprie case. Forse può sembrare strano, ma è un’iniziativa che può far sperimentare una maggiore vicinanza.

  • Manifesta il tuo affetto: sentirsi a distanza ci fa perdere molte informazioni derivanti dalla comunicazione non verbale, con la quale le persone esprimono la maggior parte dei loro sentimenti e stati d’animo. Persino nelle videochiamate questa componente è ridotta: non ci si può abbracciare, non ci si può toccare, si colgono solo aspetti del viso, ma non si vede la persona nella sua totalità, con la sua postura, i suoi gesti abituali, ecc. Perciò, prova a manifestare ancor di più il tuo affetto, per sopperire con le parole alla mancanza di tutta questa fetta di segnali non verbali. Vedrai che più sarai coinvolto e partecipe nella conversazione, più anche il tuo interlocutore si sentirà spinto a farlo.

  • Pianifica gli incontri successivi all’emergenza: inizia già ad organizzare attività da fare insieme una volta sconfitto il coronavirus; puoi pensare a qualcosa di originale e divertente per festeggiare o preparare una sorpresa. Oltre che aiutarti a combattere il senso di vuoto, questo pensiero ti infonderà speranza e ottimismo, riducendo l’ansia e la tensione per la diffusione della pandemia.

  • Dedicati a te stesso: avere più tempo per sé non è per forza una cosa negativa. Approfittane per curarti: fai sport in casa, leggi, concediti dei bagni caldi, fatti un auto-massaggio rilassante, procurati quelle coccole extra che di solito non ti permetti. Se sei una donna, non rinunciare alla cura del tuo aspetto solo perché nessuno ti vede: truccati se sei abituata a farlo, pettinati, fatti una bella maschera per il viso o un impacco ai capelli. Scopri il piacere di farti bella per te stessa e non per qualcun altro.

  • Impara a conoscerti: trasforma la solitudine nella capacità di stare con te stesso. Riuscire a prendersi dei momenti per stare soli con sé stessi, per ascoltare i propri bisogni, per concentrarsi su di sé è utile non solo adesso, ma nella vita in generale. A tal proposito, puoi scegliere una delle tante meditazioni guidate disponibili sul web, che ti insegneranno a diventare più consapevole di te stesso. In alternativa, puoi esprimere ciò che senti attraverso la scrittura, il disegno, la pittura o qualsiasi mezzo ti risulti più facile. L’importante è che tu sia disponibile a concentrarti sui tuoi bisogni e ad ascoltarli.

  • Accogli il tuo stato d’animo: in occasioni come queste, provare emozioni negative è normale e comprensibile. Accettale senza giudicarle. Non tentare di fuggire dal senso di vuoto bevendo o mangiando; piuttosto, prenditi dei momenti per chiudere gli occhi, prendere consapevolezza di ciò che senti e della tensione che questo stato mentale produce sul tuo corpo. Solo accettando quest’esperienza la potrai superare.

Se, nonostante questi consigli, senti di aver bisogno di aiuto, non esitare a contattarmi al 3476474401: ti offrirò una prima consulenza gratuita per aiutarti ad affrontare il disagio!

n

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *