Il rapporto fraterno ritrovato

Luca e Davide sono due fratelli come tanti altri, nati in una famiglia tipicamente veneta dove il papà lavora instancabilmente e la mamma fa la casalinga. I genitori di comune accordo si sono divisi i ruoli mandando avanti la baracca più che dignitosamente.

Tra Luca e Davide ci sono cinque anni di differenza e, tra i due, Luca è il primogenito. Quando i genitori gli hanno detto che la cicogna avrebbe portato un fratellino pensava di essere contento. Dopo l’entusiasmo per la novità si è reso conto che, forse, sarebbe stato meglio prendere quella cicogna a fiondate. Davide era un vivace teppistello che faceva i dispetti, mentre Luca era il classico bravo bambino. Insomma erano cane e gatto: Davide abbaiava, Luca miagolava!
Durante l’adolescenza hanno condiviso la mitica vespa 50 special con il motore truccato e la sella yankee. Luca aveva una guida pacata e prudente mentre Davide impennava e sgommava. Una volta gli è andata male, scivolando in una curva si è strappato i jeans nuovi. Lui suonava la chitarra in una band di scalmanati rocchettari mentre Luca, al massimo, suonava il campanello di casa. Per quanto riguarda le ragazze Davide era il playboy, suo fratello lo sfigato. Quando ha messo un po’ di sale in zucca, però, si è sposato e ha fatto tre pargoli. Luca intanto girava il mondo con lo zaino in spalla. Le loro scelte di vita li hanno, inevitabilmente, allontanati.

 

Il rapporto fraterno ritrovato

Il loro punto di incontro negli anni è sempre stata la casa dei genitori, dove erano spesso invitati per pranzi e ricorrenze.
Ad un certo punto, la vita ha messo Luca davanti a delle dure prove, mai avrebbe pensato di ritrovare in suo fratello supporto, ascolto e sostegno.
Il rapporto fraterno è un legame costruito sulla condivisione di esperienze, emozioni e prove che fanno crescere. Da un punto di vista psicologico coltivare buone relazioni di fratellanza costituisce una risorsa preziosa nell’arco della vita. E’ inevitabile che possano sorgere conflitti ma affrontarli e mediare porta benefici sia a breve che a lungo termine.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *