Nel corso degli anni, le definizioni attribuite alla resilienza in ambito psicologico sono state svariate. In quest’ambito, è possibile definire la resilienza come la capacità dell’individuo di fronteggiare in modo positivo una condizione negativa (evento stressante e/o traumatico) che suscita sentimenti dannosi e provoca sofferenze.
Secondo molti esperti, la resilienza, è una capacità che fa parte dell’ essere umano, insita in ognuno di noi, che non sempre viene attivata e se succede potrebbe a volte portare risultati negativi.
La resilienza di un individuo infatti, è influenzata da diversi fattori: individuali, sociali e relazionali. Questo può spiegare, ad esempio, perché in condizioni traumatiche e di forte stress alcuni individui riescono ad uscirne senza riportare effetti negativi a lungo termine, mentre altri cadono sotto la pressione esercitata dall’evento traumatico, arrivando in alcuni casi a sviluppare vere e proprie psicopatologie.
In altre parole, la resilienza psicologica, da non confondere con resistenza (capacità della persona di non opporsi e quindi di non adattarsi), può definirsi come una riorganizzazione positiva della propria vita nonostante le difficoltà, senza chiudersi ma cogliendo ogni possibilità che la vita offre.
Gli eventi negativi e traumatici che possono mettere a dura prova l’individuo nel corso della vita sono molteplici e possiamo distinguerli in base alla fase della vita in cui si trova la persona.
Per quanto concerne la persona adulta possiamo citare alcuni degli eventi traumatici ai quali essa si può imbattere: la morte del coniuge o di un famigliare stretto; il divorzio o la separazione; l’insorgenza di gravi malattie; la perdita del lavoro o il pensionamento.
Fra gli eventi traumatici che possono turbare in maniera marcata la vita di giovani e bambini, ritroviamo, invece: la morte di uno o entrambi i genitori; la morte di un fratello o una sorella; il divorzio dei genitori; l’allontanamento dalla propria famiglia; la presenza di gravi o deformità congenite chiaramente visibili.
Naturalmente, quelle sopra citate sono solo alcune delle condizioni in grado di creare forti stress e impattare negativamente sulla vita di adulti e bambini, poiché gli eventi traumatici capaci di turbare la tranquillità di un individuo sono molti e possono variare anche in funzione del contesto sociale in cui esso vive.
Ad ogni modo, gli individui resilienti sono in grado di trovare la forza per affrontare le situazioni uscendone vincitori e, talvolta, anche migliorati.
–
–
–