Dopo i quaranta, si sa, il corpo della donna cambia e si trasforma. Il metabolismo rallenta ed inizia ad accumularsi qualche chiletto in più su pancia, fianchi e gambe; la muscolatura non appare più soda e tonica come un tempo; le prime rughe iniziano a fare capolino sul viso.
Accettare i segni del tempo ed abituarsi ad un corpo nuovo può essere difficile per molte donne, soprattutto nella società moderna, che esalta la magrezza e la giovinezza come canoni di bellezza imprescindibili e che cerca di limitare l’invecchiamento con ogni mezzo, che sia la cosmesi antiage o la chirurgia estetica. Le vip in TV, infatti, ma anche molte signore che ne hanno la possibilità, non disdegnano qualche ritocchino per sembrare più giovani e attraenti, trasmettendo così il messaggio che, per essere sexy, sia essenziale mantenere una pelle liscia e dimostrare qualche anno in meno.
Come sentirsi belle dopo gli -anta
In realtà, essere belle anche in età matura è possibile, anzi, secondo molti uomini questa è la fase della vita in cui le donne risultano essere più affascinanti e sensuali: una maggiore consapevolezza di sé stesse, unita ad un bagaglio di esperienze più ricco, le rende infatti più sicure di sé, determinate ed avvenenti. Imparando ad accettare i mutamenti nel proprio aspetto è dunque possibile continuare a sentirsi desiderabili e attraenti, anzi, lo si può essere ancor più di prima.
Come fare, dunque, per superare l’ansia derivante dal naturale processo di invecchiamento e piacersi per come si è?
Di seguito, ecco qualche consiglio:
-
Osservati nel tuo insieme: spesso, un errore di molte donne, anche giovani, è quello di focalizzarsi su alcune parti del corpo, isolandole e parcellizzandole dal resto; ecco allora che ci si lamenta del sedere troppo grosso, della pancia rotonda o del seno piccolo. In realtà, spesso queste caratteristiche individuali sono difetti che vedi solo tu e che non si noterebbero se ti guardassi nel tuo insieme. Gli altri infatti ci vedono nella nostra globalità, che comprende anche la nostra interiorità e il nostro stato d’animo: la fiducia in te stessa, che si alimenta anche evitando di soffermarti solo sui particolari che non ti piacciono, accresce il tuo charme ed è un efficace antiage.
-
Ascolta e rispetta il tuo corpo: il fatto che il proprio fisico non sia più pronto ed efficiente come un tempo può diventare, per molte, motivo di tristezza e rammarico. Anziché ostinarti sul fatto che prima correvi più veloce o saltavi più in alto, ti consiglio di ascoltare e cogliere i messaggi che il tuo corpo ti lancia ogni giorno. Se lo senti più stanco, forse è bene scegliere una nuova attività sportiva o praticarla in modo più leggero, ma più a lungo; se senti che il metabolismo è pigro, inizia a cambiare alimentazione. Solo così sarà possibile continuare a vivere al meglio e sentirsi in perfetta forma. Per abituarti ad instaurare un buon rapporto con il tuo corpo e ad essere più attenta nei confronti dei suoi segnali, prova a praticare della meditazione o a ricavare del tempo per rilassarti con respiri lenti e profondi.
-
Evita di ricorrere alla chirurgia estetica: sebbene essa possa talvolta risultare utile nel caso di difetti gravi e pesanti, in genere non sortisce gli effetti sperati. Intervenire su una parte del corpo, infatti, non permette di cambiare il proprio aspetto complessivo, anzi, in alcuni casi può addirittura peggiorarlo, se la nuova caratteristica non è proporzionata e in sintonia con il fisico in generale. L’esito più frequente che si riscontra dopo un ritocchino qua e là non è una maggior soddisfazione corporea, ma piuttosto la necessità di ricorrere ad altri interventi, continuando a scovare nuovi difetti e a modificare tutto ciò che non ci piace. Cercare la perfezione è infatti come tentare di raggiungere l’orizzonte: si traduce cioè nella ricerca spasmodica di una meta utopistica ed irraggiungibile, il cui inseguimento porta soltanto a frustrazione e insoddisfazione costante. Impara dunque ad accettare l’idea che il tempo passi e che produca inevitabili trasformazioni, non solo nel tuo corpo ma anche nella vita in generale: non opporti al suo flusso, ma prova ad amarti per come sei.
-
Valorizza le tue qualità: è comune concentrarsi soltanto sui difetti, dando per scontati i propri pregi. Al contrario, anziché focalizzarsi solo sui primi, è bene esaltare i secondi per apparire ancor più sensuali e ricavarne soddisfazione e contentezza. Per valorizzare il tuo aspetto, cerca di indossare abiti che diano risalto alle tue forme e alla tua corporatura, scegli il taglio dei capelli e il make-up più adatti al tuo viso. È indispensabile anche curare e nutrire la propria pelle utilizzando prodotti antiage ad hoc e prestando particolare attenzione ad idratare le mani, il collo e il contorno occhi, che diventano punti critici col passare dell’età. Attenzione però: queste abitudini dovrebbero essere un momento piacevole per prenderti cura di te e non vanno vissute con senso del dovere o con l’ossessione di inseguire una perfezione in realtà irraggiungibile.
-
Mantieni uno stile di vita sano: sport e alimentazione sono fondamentali non solo per rimanere in forma, ma anche e soprattutto per stare bene e in salute. Dai importanza al tuo benessere!
Adottando queste piccole strategie, invecchiare bene e serenamente è possibile, anzi, dopo i quaranta spesso ci si scopre molto più sexy e desiderabili di prima. Ricorda che il fascino e la femminilità non sono connesse all’età, ma al tuo stato d’animo e alla tua interiorità: per essere belle non è necessario essere perfette, perché la nostra immagine corporea risente non solo della nostra fisicità, ma anche delle nostre emozioni, del modo in cui ci presentiamo agli altri e ci prendiamo cura di noi.
Se però trovi difficoltà a mettere in pratica gli accorgimenti che ti ho suggerito o ti senti ancora a disagio, non esitare a contattarmi: insieme potremo trovare il modo più adatto per ottenere il meglio da te stessa e valorizzarti il più possibile.