A causa dell’emergenza Covid-19, gli italiani hanno subito un radicale stravolgimento delle proprie abitudini, incluse quelle lavorative. Per la maggior parte dei cittadini, è obbligatorio infatti lavorare da casa, con le difficoltà che questo comporta: isolamento, mancanza di interazioni con i colleghi, maggior distraibilità, affaticabilità e stanchezza dovute alle tante ore passate al computer.
n
In realtà, questi piccoli ostacoli sono facilmente sormontabili ed è possibile migliorare la nuova routine lavorativa così da rispettare la legge e il giusto obbligo di rimanere nelle proprie abitazioni con maggior serenità e tranquillità. Ecco i consigli:
-
Confrontati il più possibile con i colleghi attraverso Skype o videochiamate. Sentirli e vederli ti permetterà di ridurre la sensazione di solitudine e di isolamento, spronandoti inoltre a scambiare idee, pareri ed opinioni.
-
Fai delle pause per riposare il corpo e la vista: è importante curare il tuo benessere e dare al tuo fisico, specialmente agli occhi, il giusto tempo per riprendersi. Se hai ritmi particolarmente stringenti e non ti puoi permettere stacchi, prova a fare dei semplici movimenti sulla sedia, come rotazioni del collo o delle braccia, a stiracchiare le gambe e a fare dei respiri profondi.
-
Separa la vita familiare da quella lavorativa: anche se sei in compagnia di tutta la tua famiglia, prova a lavorare in una stanza in cui non vieni disturbato. Se sei un genitore single, magari organizza in anticipo delle attività da fare per i tuoi bambini, così da tenerli impegnati e ridurre al minimo le loro interferenze. Nel caso disturbassero comunque, accetta il fatto che la perfezione è irraggiungibile e non importi di essere sempre al top come prima: non sarebbe giusto trascurare i tuoi figli.
-
Fai attività fisica: alzati un po’ prima la mattina o usa il tempo che guadagni non dovendoti spostare per seguire uno dei tanti allenamenti totalmente gratuiti e a corpo libero presenti sul web. La tua salute ringrazierà, ti sentirai più energico ed efficiente a lavoro.
-
Fissa una tabella di marcia: se gli obiettivi non sono posti dall’esterno, stila una lista di scopi che vuoi raggiungere e organizzali in modo da distribuirli nei diversi giorni. Non rimandare al termine dell’emergenza ciò che puoi fare adesso: anche se sei a casa, puoi essere comunque produttivo. Questo ti impedirà di ritrovarti al rientro con troppi compiti accumulati!
-
Pratica la meditazione: approfitta di questa situazione difficile per fare qualcosa di positivo e benefico per te, come avvicinarti a quest’arte molto utile e preziosa. Sul web sono disponibili tante meditazioni guidate che ti possono permettere di iniziare a praticarla in modo facile, accessibile e del tutto economico! Meditare ti aiuterà a rimanere più concentrato, ad essere più vigile e attento, nonché a ridurre la tensione e lo stress collegati al periodo.
-
Chiedi aiuto: se senti che stai vivendo una forte ansia e che l’emergenza ti provoca molto disagio, impedendoti di lavorare con il giusto approccio, non esitare a contattare uno psicologo per parlarne e ricavare consigli utili. Ti ricordo che anch’io sono disponibile al 3476474401 per una consulenza telefonica gratuita.
m