Metabolizzare la fine di una storia

Capita, nella vita di ognuno, di dover chiudere un rapporto con una persona che si ha amato.
Elaborare questo tipo di rottura è molto complesso, e varia da persona a persona ma la cosa certa è che il dolore ha bisogno di essere condiviso, consolato e compensato.

Il termine di una storia d’amore è una perdita a tutti gli effetti e non va mai banalizzata: l’evento può lasciarci dentro delle sensazioni negative come lo smarrimento, senso di colpevolezza, tristezza, sentirsi come se non si riuscisse piú a dare fiducia o addirittura amore…
Con la fine di una relazione la persona puó incorrere in cambiamenti nel modo in cui vede se stessa, gli altri e l’amore, ma anche cambiamenti nelle abitudini, frequentazioni, progetti di vita: per queste e altre ragioni l’evento non dovrebbe mai essere banalizzato.
Anche se la parola “lutto” non è del tutto appropriata in questo frangente, essa evoca chiaramente i sentimenti e il processo mentale a cui si va incontro alla fine di una storia d’amore: dolore, elaborazione e infine accettazione.

Quando questi avvenimenti sopraggiungono, la mente può talvolta utilizzare una strategia di conservazione chiamata negazione in cui la persona sperimenta una sorta di vuoto e di offuscamento emotivo porta la persona a distaccarsi dall’evento.
Altra esperienza comune è la ruminazione: difficoltà della persona nel distogliere la propria mente dalla relazione appena terminata ed a continuare ad avere pensieri incontrollabili in merito.
È utile che la persona sia a conoscenza del fatto che perpetuare l’evitamento (esperienziale) non solo non risolve il problema, ma la espone a ondate di dolore qualora queste attività vengano a mancare. In tal senso, è utile che al termine di una relazione la persona riesca ad assumere un atteggiamento di compassione verso se stessa. Ricordando che i primi mesi sono i più difficili a causa degli inevitabili momenti di scoraggiamento, paura e confusione.

Tale prospettiva favorisce il recupero e getta le basi per l’elaborazione dell’evento.
Una delle strategie utili è rappresentata dagli esercizi di mindfulnes (sviluppare un atteggiamento non giudicante verso le proprie esperienze interiori).
Un’altra strategia invece consiste nello scrivere ciò che si pensa e prova nei momenti difficili (scrivere aiuta a distanziarsi dai propri pensieri e favorisce la consapevolezza che essi sono, appunto, pensieri).

In questi casi rivolgersi ad uno Psicologo può essere utile per alleviare gli strascichi negativi che quest’evento comporta

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *