Dott. Damiano Pellizzari, Psicologo Psicoterapeuta

Psicoterapia con un amico a quattro zampe: quando il cane diventa co-terapeuta

Psicoterapia con un amico a quattro zampe: quando il cane diventa co-terapeuta

L’idea di affiancare alla tradizionale psicoterapia l’ausilio di un animale non è nuova. Già dagli anni ’60, lo psichiatra infantile Boris Levinson intuì i benefici che potevano derivare dall’interazione tra uomo e animale, coniando il termine “pet therapy”. Oggi, la presenza di un cane in seduta, adeguatamente addestrato, è una pratica sempre più diffusa, soprattuttoLeggi di pià a riguardoPsicoterapia con un amico a quattro zampe: quando il cane diventa co-terapeuta[…]

PET THERAPY: cani, gatti e molto altro

PET THERAPY: cani, gatti e molto altro

Come ben noto, gli interventi di Pet Therapy coinvolgono solo animali domestici predisposti al contatto naturale con le persone. Nessuno si aspetta di dover interagire con un coyote o un serpente a sonagli, essendo poco docili, diffidenti e data la loro difficile domesticazione. Eppure, sempre di più vengono utilizzati animali che non si penserebbe. OgnunoLeggi di pià a riguardoPET THERAPY: cani, gatti e molto altro[…]

WhatsApp chat