Cosa fare quando il sesso diventa noioso

Sei in una relazione da lungo tempo e non senti più le scintille? Continui ad avere fantasie e desiderio, ma avverti noia e mancanza di eccitazione quando sei con il tuo partner? Allora questo articolo fa per te! Leggilo per riflettere sull’origine delle tue sensazioni e trovare ispirazione per una maggiore soddisfazione sessuale.

La passione è possibile solo all’inizio?

Innanzitutto, occorre sfatare un mito: in molti pensano che un’eccitazione intensa e una voglia sfrenata siano tipici solo dei momenti iniziali di una relazione, quando il brivido della novità e l’adrenalina dell’innamoramento rendono tutto più coinvolgente e trascinante. Si è convinti che dopo quella prima fase la libido sia destinata ad un progressivo calo, dovuto all’abitudine e alla ripetitività. In realtà, non dev’essere per forza così: il sesso può addirittura migliorare nel corso del tempo. Stare a lungo con una persona, infatti, alimenta la fiducia nell’altro, aiuta a liberarsi dell’imbarazzo e delle inibizioni dei primi tempi e crea quella base di sicurezza e agio imprescindibile per godersi al massimo la vita a letto, senza preoccupazioni o pensieri disturbanti. Inoltre, un rapporto stabile consente di imparare a conoscere sempre di più il proprio corpo e quello dell’altro, arrivando così ad una maggiore consapevolezza di ciò che dà piacere ad entrambi e alla conseguente capacità di incentivare il godimento reciproco. Insomma, l’allenamento paga sempre! Non bisogna quindi rassegnarsi al fatto che l’intimità sessuale diventi man mano monotona, anzi, essa può addirittura crescere in piccantezza e passionalità.

Tuttavia, è vero che in molte coppie la familiarità conduce a noia e diminuzione del desiderio. Che fare allora per invertire questa generale tendenza?

  1. Ripartire da capo

Spesso, i partners tendono a ripetere ciò che era risultato eccitante nei primissimi tempi della relazione. I gusti e le preferenze, però, possono cambiare col tempo. Non bisogna dare per scontato di conoscere perfettamente la propria metà, perché è una persona che evolve, che non rimane statica nel tempo. Per questo, è bene, dopo un po’, sperimentare qualcosa di nuovo, scardinare la routine e provare tocchi, posizioni, giochi diversi.

L’ebook che ho creato, “Il Giocheros, dire, fare, per piacere”  (https://amzn.to/3df2Cqs) può essere utile per trovare spunto ed ispirazione per attività che favoriscano la complicità e la passione.

  1. Parlare

Confrontarsi con il/la partner sulla questione è imprescindibile. È importante chiedere se anche l’altro desidera qualcosa in più, ma anche aprirsi sulle proprie sensazioni. Che cosa anima le tue fantasie, ma non hai avuto il coraggio di rivelare? Spesso la paura del giudizio e un senso di vergogna frenano nel poter discutere con il proprio/a compagno/a in modo libero e autentico. Sebbene i pensieri erotici di ciascuno siano estremamente personali e sia legittimo che alcuni di essi rimangano privati, è anche importante manifestare l’insoddisfazione che si vive e far sapere all’altro se c’è qualcosa che si desidera. Affidarsi ad uno psicologo può aiutare a superare le inibizioni e ad affrontare questo tema con maggiore serenità.

  1. Pensa all’erotismo e non solo al sesso

Passione significa molto più che penetrazione od orgasmo. Amplia la tua visione e cura i dettagli, l’atmosfera, per vivere un’esperienza più appagante. Potrebbe essere utile stabilire del tempo dedicato solo alla coppia, scegliendo luoghi in cui si è sicuri di non essere disturbati, per potersi lasciare andare liberamente. Anche in questo caso, “Il Giocheros, dire, fare, per piacere” può darti dei consigli utili.

  1. Ascolta te stesso/a

Ricorda che la sfera sessuale è il riflesso del legame di coppia in generale. Se nonostante i vari trucchi ed accorgimenti continui a sperimentare un senso di noia e disagio in quest’ambito, può essere che vi siano altre problematiche nella tua relazione, di cui forse non hai ancora preso consapevolezza. Il sesso è solo il campanello d’allarme. In questo caso può essere utile “Il GiocAmore”, che ho creato proprio per favorire il dialogo e nutrire il legame (http://damianopellizzari.it/il-giocamore/). Non sottovalutare la questione ed interrogati su tutta la miriade di fattori che influenzano la tua vita erotica. Parlarne con uno psicologo può aiutarti a fare chiarezza e ad esplorare eventuali difficoltà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *