I 10 comandamenti del rapporto di coppia

Il rapporto di coppia è un’interazione dinamica e persistente tra due persone che comunicano sulla base della presunzione di una conoscenza reciproca più o meno approfondita. Ed è proprio questo aspetto, cioè la conoscenza dell’altro, l’elemento più critico ed emblematico della vita a due, che spesso riserva ai componenti della coppia brutte sorprese. Infatti, molte volte si pensa di conoscere il proprio partner profondamente, salvo poi scoprire con grande delusione che di questa persona con la quale si può aver vissuto anche a lungo, si aveva una conoscenza piuttosto superficiale, soprattutto se essa (ma a volte sono coinvolti entrambi i componenti la coppia) inconsciamente o magari intenzionalmente ha comunicato e agito con il preciso scopo di far conoscere al proprio partner la propria parte migliore, nascondendo per paura di apparire indesiderabile o vulnerabile quegli aspetti di sé che non si accettano o che si intende volutamente tenere segreti. Ecco allora alcuni suggerimenti che possono porre le basi per un rapporto soddisfacente e duraturo.

 

Come crare un rapporto di coppia duraturo

Suggerimenti per creare un rapporto di coppia duraturo

1. Dare spazio all’amore. Trovare nell’arco della giornata il modo e il tempo per dire “ti amo”. Qualsiasi modo va bene, un fiore, una carezza, un piacere, delle attenzioni, una telefonata, una sorpresa fanno capire al partner quanto importante è per te.

2. Comunicare in modo leale e aperto. Le divergenze e una certa conflittualità sono un fenomeno assolutamente normale che può diventare un’occasione di crescita o motivo di disgregazione. Saper comunicare significa sia esprimere il proprio punto di vista che saper ascoltare. È importante non lasciar andare le cose, cercare il momento giusto per comunicarle in maniera empatica, senza aspettare troppo tempo.

3. Essere coerenti. L’amore va dimostrato e non solo dichiarato. Il partner deve sentire la tua presenza soprattutto nel momento del bisogno e delle decisioni importanti.

4. Riconoscere i propri errori. Intelligenza, coraggio, umiltà, buona autostima, sono le doti di chi sa riconoscere e dichiarare il proprio errore in un’ottica di miglioramento di sé e della relazione a due.

5. Perdonare. Ci sono situazioni in cui il perdono è l’unica via d’uscita. Il perdono è una peculiarità delle persone generose di cuore e di certo amare è soprattutto saper perdonare.

6. Rinunciare alla perfezione. Se non si è tolleranti verso il partner forse significa che non lo si ama veramente. La flessibilità è garanzia di serenità.

7. Far prevalere il “senso del noi”. Far convergere interessi, obiettivi, aspettative, generare complicità e condivisione crea e rafforza il legame. La complicità e il “senso del noi” si creano nella quotidianità, nei piccoli gesti rituali, non solo nella grandi decisioni od occasionalmente.

8. Creare intimità. L’intimità è uno straordinario collante che per funzionare ha bisogno di essere continuamente alimentato attraverso la fiducia reciproca e incondizionata. Su questi presupposti è possibile rivelarsi completamente, svelare i propri segreti, mettere a nudo le proprie debolezze o paure senza il timore di apparire fragili, o di essere giudicati.

9. Alimentare la passione. Molte coppie compiono l’errore fatale di dare tutto per scontato sul piano affettivo cadendo nella routine, pensando che ormai non sia più cosi importante risultare desiderabili e attraenti agli occhi del partner. La passione è quella componente più oscillante nel tempo e se è vero che la bellezza, l’esuberanza sessuale diminuiscono con l’invecchiare, è altrettanto consolidato che la bellezza interiore e il fascino sono un’arte che si può imparare per mantenere vivo il rapporto.

10. Impegnarsi verso l’altro. L’impegno implica responsabilità, volontà e libero arbitrio. Impegnarsi per la coppia significa attenzione a tutte le dimensioni da quella affettiva, a quella professionale, da quella psicologica a quella educativa.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *