Valori, progetti ed interessi nella coppia

 

Vi chiederete che legame abbia quanto illustrato con la vita di coppia.

In realtà, valori, progetti ed interessi sono punti importanti su cui riflettere, sia all’inizio di una storia che durante.
Un’idea da molti condivisa – non a torto – è che avere degli hobby in comune abbia un risvolto positivo per la vita coniugale. In effetti, è proprio così, soprattutto perché una passione condivisa permette di passare più tempo insieme, facendosi compagnia mentre ci si dedica a qualcosa che piace. Questo si traduce ulteriormente in un rafforzamento dell’intimità, della complicità e della sicurezza l’uno nei confronti dell’altro. Avere gli stessi interessi inoltre fornisce maggiori spunti di dialogo e di discussione, stimolando conversazioni piacevoli per entrambi e mai noiose, proprio perché rivolte a qualcosa che si apprezza. Non solo un hobby in comune fa bene alla coppia, ma è vero anche il contrario: svolgere un’attività insieme a qualcuno di caro la rende più divertente e piacevole.

Nonostante siano evidenti e risaputi questi benefici, talvolta si sovrastima questo aspetto trascurando l’importanza di progetti e valori, elementi forse poco considerati, ma in realtà assolutamente fondamentali.

Partendo dai primi, due partner non possono non avere degli obiettivi condivisi, in quanto lo stesso fatto di essere una coppia è in realtà un obiettivo. Nonostante spesso si consideri lo stare insieme ad una persona una meta già raggiunta, la verità è che costruire un legame stabile e duraturo richiede tempo. Come una pianta che deve essere coltivata, anche il rapporto intimo richiede di essere curato ogni giorno, affinchè si mantenga e anzi cresca nel tempo. Il primo obiettivo che due partners devono necessariamente avere è quindi quello di dedicare impegno ed energie alla relazione, affinché rimanga viva e serena. Tale aspetto è di fondo la base per qualsiasi altro progetto: il pensiero di avere dei figli assieme o di comprare una casa, ad esempio, si fondano sul presupposto che la coppia duri nel tempo.

Detto questo, creare un’idea di futuro all’interno di una coppia è fondamentale; che sia l’intenzione di fare una famiglia o di viaggiare insieme per tutto il mondo, indirizzarsi verso una direzione comune permette di ancorare i due compagni a qualcosa di concreto piuttosto che rimanere su un piano unicamente sentimentale e romantico. Ciò dona stabilità e sicurezza. Inoltre, cimentarsi in dei progetti assieme permette di esplorare i propri desideri, le proprie paure e la propria reciproca conoscenza. Tuttavia, è bene fare attenzione a non esagerare: se da un lato la presenza di obiettivi da raggiungere è importante, dall’altro non bisogna nemmeno essere completamente proiettati al futuro. Infatti, accanto alle intenzioni per il domani bisogna sempre essere consapevoli del momento presente, chiedendosi ogni giorno che cosa si possa fare oggi per il proprio legame. Inoltre, i progetti da realizzare non vanno confusi con la soluzione ai problemi esistenti, come fanno molte coppie, speranzose per esempio che avere dei figli li avvicini e li renda più intimi. Al contrario, il legame presente, con le sue virtù e i suoi punti deboli, può essere considerato la base per il raggiungimento delle mete che ci si pone: i sogni e i desideri che si hanno diventano così uno stimolo per l’impegno nel risolvere le difficoltà attuali piuttosto che fungere da scusa per non farlo.

Un altro aspetto da considerare è la compatibilità o meno degli obiettivi individuali con quelli di coppia. Se ad esempio si desidera abitare insieme, ma uno dei due ha un lavoro che gli richiede lunghe trasferte o la possibilità di trasferirsi spesso, è facilmente intuibile che possano nascere delle difficoltà. Per questo, è fondamentale che in una coppia si discuta apertamente dei desideri che si nutrono non solo per la relazione, ma anche per se stessi, mantenendo la consapevolezza delle aree in cui è possibile scendere a compromessi e di quelle in cui non lo è.
Un altro elemento su cui è opportuno trovare equilibrio come coppia è il tempo. A volte, infatti, accade che uno dei due non veda l’ora di realizzare qualcosa insieme, mentre l’altro invece non sembri così pronto. Il fatto  che per qualcuno può esserci bisogno di più tempo prima di potersi impegnare in un progetto comune non è così infrequente: il consiglio, anche in questo caso, è di avere una comunicazione aperta e sincera sui propri desideri e bisogni, e rispettare i tempi di ciascuno senza pressioni e forzature.

Infine, i valori, spesso ignorati, rappresentano in realtà un tassello imprescindibile per un sano rapporto e sono forse l’elemento più importante. La condivisione di valori dà forza e slancio incredibile alla coppia, perché crea sintonia e comprensione, come ad esempio nel caso dell’appartenenza ad un credo religioso comune. Al contrario, un contrasto di valori porta a fratture difficilmente colmabili: pensate a cosa accadrebbe, ad esempio, se si mettessero insieme una animalista e un appassionato di caccia. Ma come fare per interrogarsi sui propri valori? E che succede se ci innamoriamo di qualcuno che ha una cultura o una fede diversa dalla nostra? Il segreto per riflettere su questi aspetti, spesso visti come astratti e un po’ fumosi, è quello di pensare ai nostri stili di vita e alla possibilità che si intreccino o meno. Ad esempio, se siamo persone sensibili all’attenzione contro gli sprechi, che credono nel risparmio e nelle rinunce in virtù di mete future, convivere con una persona che non ama porsi limiti in questo senso e che predilige una vita spensierata e piena di piaceri, forse potremmo andare incontro a problemi e scontri. Al contrario, potremmo essere una coppia di etnia mista, ma condividere pensieri simili rispetto alla gestione della casa e del proprio tempo.
In conclusione, pensate e parlate di come vorreste vivere, non trascurando aspetti che possono sembrare banali o secondari e riflettendo sempre sui significati che attribuite alle cose.

 

DOMANDE DI RIFLESSIONE

1. Quali sono i tuoi valori? Quali sono i valori del tuo partner?

2. Vi ostacolano o vi avvicinano nella vostra relazione?

3. Quali sono i tuoi progetti? Quali quelli del tuo partner?

4. Quali sono i tuoi interessi? Quali quelli del tuo partner?

5. Immagina di essere una barca.
Il carico che stai portando è dato dai tuoi interessi e dai tuoi hobby. La vela rappresenta invece i tuoi progetti e gli obiettivi. Il timone è dato dai valori per te importanti. Disegna una barca e scrivi i tuoi interessi, progetti e valori.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *