Gli scambi di coppia sono una delle trasgressioni più diffuse e praticate. Gli swingers, in Italia detti scambisti, sono coniugi o fidanzati che scelgono di concedersi ad un’altra persona, insieme o separatamente, in modo occasionale. Non si intrattiene con l’esterno un rapporto affettivo, ma solamente fisico.
Com’è facilmente intuibile, le dinamiche psicologiche che possono portare a questo tipo di erotismo dipendono soprattutto dalla voglia di novità e dal desiderio di trasgredire per rompere la monotonia del rapporto o, molto semplicemente, per sperimentare qualcosa di nuovo. Inoltre, è spesso coinvolta una forma di narcisismo, ossia il bisogno di sentirsi protagonisti e di dominare la scena. Infatti, in uno scambio di coppia l’altro è visto non come persona, ma come oggetto sessuale, in rapporto alla sua capacità di far provare piacere e appagamento bachelorarbeit schreiben lassen kosten. Si tratta quindi un’interazione volta solamente a soddisfare i propri bisogni tanto che, se lo scambio è ripetuto in modo compulsivo, può essere segnale di un’incapacità a stringere legami adulti e autentici con le altre persone.
Inoltre, le coppie che praticano gli scambi si contraddistinguono in genere per queste caratteristiche:
- Maggior rispetto per la privacy e gli spazi reciproci.
- Minor coinvolgimento in impegni e progetti a lungo termine, come il matrimonio.
- Comunicazione: nelle coppie che fanno scambi è fondamentale essere aperti sui propri desideri ghostwriter masterarbeit, le fantasie di ognuno vengono esplicitate senza filtri e c’è comune accordo sulle regole e sulle modalità attraverso cui gli incontri con altri devono avvenire.
- Fiducia reciproca
- Flessibilità nei ruoli all’interno della coppia: questi partner sono meno influenzati dalle tradizionali concezioni sull’uomo e sulla donna;
- Rispetto l’uno dell’altro.
Nonostante la scelta di concedersi questa trasgressione poggi sulla lealtà nell’altro e sull’intesa reciproca, tanti sono però i pericoli che lo scambio di coppia può portare.
In primis, com’è facilmente intuibile, la gelosia costituisce spesso un problema bachelorarbeit schreiben lassen. Anche se all’inizio si era d’accordo o magari si aveva persino introdotto la proposta, pensare e/o vedere il proprio compagno/a con un altro può generare un senso di tradimento e delusione. S’instaura così un clima di sospetto, unito alla forte ansia che il partner si possa innamorare di qualcun altro.
La paura dell’abbandono e della perdita è infatti un altro dei disagi che più frequentemente si riscontrano in queste coppie. Inoltre, a volte l’esperienza può risultare sgradita e si può provare rabbia per ciò che ci si è sentiti costretti a fare. Infine, può accadere che si sviluppi una forma di dipendenza da questo tipo di erotismo e che non si riesca a provare emozioni forti al di fuori dello scambio bachelorarbeit schreiben lassen. La coppia, cioè, non sente più eccitazione o coinvolgimento quando fa l’amore in modo tradizionale e necessita dello scambio come unica forma di soddisfazione dei propri bisogni.
In definitiva, lo scambio di coppia non intacca il rispetto reciproco e può anzi rafforzare la complicità, se tale comportamento rientra nello schema di valori dei partner; tuttavia, i rischi sono notevoli e non vanno trascurati hausarbeit schreiben lassen. Nel caso in cui questa pratica dia origine a disagi, uno psicologo specializzato in sessuologia può fornire un valido aiuto.